Resegone Maps

2022

Cliente

Rifugio Azzoni

Tags

Art Direction | Design

Settore

Rifugio e ristorazione

Programmi

Illustrator

Ci sono montagne che non sono solo rocce, sentieri e cime. Ci sono montagne che fanno parte della nostra storia, della nostra infanzia, dei nostri sogni. Il Resegone è una di queste. Per chi vive il territorio lecchese — e non solo — è molto più di una montagna: è un simbolo, una sagoma familiare che accompagna ogni sguardo verso il cielo.

Proprio da questo legame profondo è nata l’idea di creare una mappa cartografica che sapesse raccontare il Resegone in modo nuovo. Non solo utile, ma anche bella da sfogliare, da portare con sé, da custodire come un ricordo.

Esigenza

A spingerci in questo progetto è stata un’osservazione semplice quanto significativa: una mappa così, del Resegone, non esisteva. Una rappresentazione dettagliata, fruibile e pensata con amore per chi il Resegone lo vive davvero — camminatori, famiglie, appassionati, escursionisti esperti o semplici sognatori.

L’esigenza è arrivata anche dai gestori del Rifugio Azzoni, che ogni giorno accolgono decine di persone con la voglia di salire, conoscere, osservare. Avevano bisogno di uno strumento pratico, tascabile, che raccontasse la montagna e le sue vie, ma che fosse anche coerente con l’anima autentica del luogo.

Analisi

Abbiamo cominciato immergendoci nella montagna, nella sua geografia e nella sua storia. Abbiamo studiato le vie di accesso, i sentieri, i punti panoramici, i luoghi che meritano di essere ricordati. Ogni tracciato è stato riportato con attenzione, cercando un equilibrio tra rigore cartografico e leggerezza visiva.

Ma non ci siamo fermati alla topografia: volevamo che la mappa fosse anche un oggetto affettivo. Per questo abbiamo scelto uno stile retrò, con linee morbide e colori tenui, quasi come se fosse uscita da uno zaino del secolo scorso. Qualcosa che facesse compagnia, che sapesse di casa.

Struttura

Abbiamo scelto un formato a libricino pieghevole, compatto e leggero, per permettere a chiunque di portarla facilmente nello zaino o in tasca. Ogni piega racconta un pezzetto della montagna, ogni facciata svela un dettaglio.

La mappa è stata stampata anche sulle tovagliette del Rifugio Azzoni. Così, tra un piatto caldo e una fetta di torta, gli escursionisti possono ritrovarsi immersi nel paesaggio, riconoscere i sentieri appena percorsi, pianificare il ritorno o — semplicemente — lasciarsi ispirare da nuove avventure.

Risultato

Oggi quella mappa non è solo uno strumento utile: è un gesto d’amore verso il Resegone. È un modo per prendersene cura, per farlo conoscere, per rispettarlo. È diventata un ponte tra il territorio e chi lo attraversa, tra la memoria e il presente.

Ci piace pensare che ogni volta che qualcuno la sfoglia o la osserva sul tavolo del rifugio, si senta un po’ più vicino alla montagna. E che magari, nel piegarla e riporla nello zaino, porti con sé non solo un pezzo di carta, ma un frammento di emozione.

Archivio
lavori.

Unobravo

Unobravo

2025

Meta

Meta

2025

No results found.