
2025
Cliente
Tags
Settore
Programmi
Un progetto che intreccia arte, musica e sport per rigenerare lo spazio urbano e attivare nuove forme di partecipazione giovanile.
Attraverso la street art, il writing, la musica hip-hop, il breaking, lo skate e il basket, questo evento vuole trasformare luoghi periferici in spazi espressivi, condivisi e vivi.
Con Spit Jam abbiamo voluto dar vita a molto più di un evento: un punto di incontro tra arte, musica, sport e comunità. L’obiettivo del progetto è stato quello di trasformare un luogo urbano e pubblico in uno spazio vivo e condiviso, attraverso un concorso di street art e una giornata di celebrazione della cultura hip-hop.
Abbiamo curato l’identità visiva e la comunicazione dell’intero evento con l’intento di dare voce a giovani talenti, favorire l’inclusione e valorizzare l’anima creativa della città. Spit Jam non rappresenta soltanto un momento di intrattenimento, ma un’occasione per rigenerare spazi pubblici e restituirli alla collettività come superfici che parlano, ispirano e uniscono generazioni diverse.
Nel linguaggio urban, “spit” significa letteralmente “sputare”, ma nel gergo hip-hop prende un significato potente e creativo: spit bars vuol dire sputare rime, cioè rappare con energia, verità e stile. Allo stesso tempo, “spit” richiama anche lo spray che esce dalle bombolette dei writer, lo sputo di colore sui muri. È un gesto istintivo, diretto, espressivo.
In spitjam, “spit” rappresenta quindi l’atto di creare, di lasciare il segno, di liberare la propria identità attraverso il suono, il segno o il movimento.
“Jam” è il momento in cui tutto si fonde: musica, writing, danza, sport. Nella cultura urban, una jam è un evento collettivo, libero, spesso improvvisato, dove MC, DJ, b-boy, skater, writer e spettatori condividono lo stesso spazio e la stessa vibrazione. È il cuore pulsante della cultura hip-hop: un’esplosione di creatività che non ha confini.
In spitjam, “jam” rappresenta l’incontro, lo scambio e la contaminazione tra tutte le discipline della strada.
Il logo nasce da una linea continua, che richiama il gesto rapido e fluido dello spray usato dai writer per firmare un tag. A racchiudere il nome del luogo — Valma, diminutivo in slang di Valmadrera — c’è un badge che richiama la forma di un mattone, simbolo del muro come spazio di espressione urbana.
L’azzurro e il verde sono una scelta consapevole: colori legati alla natura, alla sostenibilità e alla rigenerazione. L’obiettivo è trasmettere una visione positiva della cultura street, come strumento per valorizzare e migliorare gli spazi urbani, lontano da ogni connotazione vandalica.
Il sito web di Spit Jam è stato progettato come uno spazio digitale capace di raccontare l’evento con la stessa energia che lo caratterizza dal vivo. La realizzazione ha seguito una logica semplice e immediata: una struttura chiara, pensata per guidare l’utente tra contenuti visivi e testuali, con grande attenzione all’impatto grafico e alla coerenza con l’identità visiva dell’evento.
La homepage introduce subito l’atmosfera urban attraverso immagini che richiamano il linguaggio della street culture, mentre le sezioni interne approfondiscono la storia del progetto, gli obiettivi e il programma della giornata. Il sito non è solo una vetrina informativa, ma un canale dinamico di comunicazione, integrato con i social media, che accompagna il pubblico prima, durante e dopo l’evento.
Spit Jam ha trasformato un’idea in un’esperienza concreta, capace di unire riqualificazione urbana e cultura urban. Il risultato è stato un evento che ha dato nuova vita a uno spazio pubblico, arricchendolo con opere murali permanenti e con una giornata di musica, arte e condivisione.
Il sito web e la comunicazione coordinata hanno contribuito a costruire un’identità forte e riconoscibile, favorendo la partecipazione del pubblico e amplificando il messaggio dell’iniziativa sia online che offline. L’evento ha saputo coinvolgere diverse generazioni, restituendo alla comunità un luogo che non è più solo fisico, ma anche simbolico: un punto di incontro dove l’arte urbana diventa dialogo, appartenenza e rinascita.